La gestione efficace delle risorse umane è diventata una questione chiave per qualsiasi organizzazione. Anche nel settore pubblico ora è sentita come un’esigenza primaria, tanto che il decreto legge 14 marzo 2025, n. 25 ha introdotto l’obbligo di pianificazione del personale, modificando la normativa sul reclutamento delle risorse nelle pubbliche amministrazioni.
Infatti, con i cambiamenti in corso nel mercato del lavoro, avere gli strumenti per mettere in campo efficacemente e in poco tempo la strategia HR significa anche poter gestire e valorizzare il capitale umano, migliorare il clima lavorativo e aumentare la produttività.
Del resto, bisogna ricordare che oggi, più di prima, i dipendenti pubblici e privati cercano un ambiente in cui sentirsi motivati e riconosciuti, soprattutto con l’avvento della Gen Z nel mercato del lavoro.
Perché investire in organizzazione e gestione delle risorse umane nella pubblica amministrazione
Nel settore privato, le HR sono ormai da tempo considerate un comparto strategico.
Ma ora, anche nella Pubblica Amministrazione la tendenza è finalmente in crescita, grazie a precisi indirizzi politici, come la direttiva Zangrillo e il già citato dl n.25 del 14 marzo 2025.
A seguito dell’entrata in vigore del decreto, le amministrazioni pubbliche italiane dovranno mappare i processi HR identificare i profili professionali necessari spingere la digitalizzazione nell’ente e rendere l’organizzazione sempre più efficiente.
La gestione delle risorse umane nella pubblica amministrazione, quindi, diventa la nuova chiave di volta per affrontare le sfide di una società in costante e rapido cambiamento.
Come cambia la gestione delle risorse umane nella pubblica amministrazione con il progetto Esprit.
Strategic PA® ha avviato il progetto Esprit proprio per rispondere alle nuove esigenze degli enti pubblici italiani e agli obblighi introdotti dal decreto legge.
Il progetto si compone di due fasi, una di ricerca ed una di sviluppo. Vediamole ne dettaglio:
Ricerca
Nella fase di ricerca, il team del progetto Esprit analizza e studia nuovi modelli, metodi, processi, flussi per semplificare e rendere più efficiente il lavoro di Risorse Umane negli Enti Pubblici. Non a caso, il progetto si rivolge direttamente a Direzioni e Uffici HR, dirigenti, Uffici Performance, Uffici di Formazione del Personale.
La ricerca è anche ricerca tecnologica, mirata soprattutto a implementare nuovi sistemi di intelligenza artificiale per migliorare i processi HR, dalla selezione all’orientamento, dalla leadership alla gestione del lavoro, senza tralasciare altri elementi cruciali come la formazione, la comunicazione, il rendimento, la produttività, le performance organizzative e individuali ecc.
Sviluppo e intelligenza artificiale
Lo sviluppo del progetto Esprit sarà caratterizzato da una nuova fase del progetto Génie che Strategic PA® ha portato avanti con il Comune di Bologna, nell’ambito dell’ufficio Programmazione e Controllo.
Con Génie 2.0 l’obiettivo è quello di implementare in tutti i moduli del software, per tutti gli ambiti del controllo strategico e gestionale degli enti, gli agenti AI avanzati e proattivi.
Un altro obiettivo del Progetto ESPRIT è l’ampliamento del campo di applicazione degli agenti AI per poter rispondere alle esigenze più complesse di amministrazioni di media e grande dimensione, quali Pubbliche Amministrazioni Centrali, Città Metropolitane, Enti Regionali, etc.
Strategic PA® potrà utilizzare nuove soluzioni AI avanzate individuando importanti piattaforme riconosciute a livello internazionale e utilizzabili nella PA italiana.
Questo progetto coinvolge anche la valorizzazione delle risorse umane nella PA, dove il progetto Esprit punta a fornire una tecnologia avanzata, a norma di legge e aggiornata per gli attuali obblighi degli Enti Pubblici italiani, che sposi le esigenze del mercato della PA.
L’obiettivo è dare agli enti dei vantaggi tangibili in termini di efficienza, abbattimento dei tempi e ottimizzazione degli investimenti, per rispondere in modo più puntuale e moderno alle nuove sfide della HR nella Pubblica Amministrazione.